
Nella microfisica, nell'astrofisica, nella biologia, Entropia e Sintropia si oppongono per creare e distruggere nell'eterna lotta tra ordine e caos.
La sintropia è un concetto introdotto dal matematico italiano Luigi Fantappiè già nel 1942. Il Nobel Erwin Schrodinger introdusse poi un concetto analogo cioè quello dineghentropia.
Nel cosmo la fissione nucleare è entropica, la fusione è sintropica, i buchi neri sono sintropici le emplosioni di supernove sono entropiche...
Se da un lato l'entropia spinge al logoramento, al disordine, all'invecchiamento, al dissolvimento dell'ordine verso il caos omologante , la sintropia crea isole di ordine di organizzazione spingendo verso la creazione e lo sviluppo di forme di crescente complessità e differente varietà.
La vita è sintropica nel suo esistere e nel suo replicarsi per sconfiggere l'entropia.
Noi esistiamo grazie alla sintropia e moriamo per effetto dell'entropia.
Un ciclo perenne di nascità e distruzione, bianco e nero, yin e yang, ordine e caos che si alternano e si bilanciano nell'eterno mutare e rinascere del tempo.
di Gandolfo Dominici